 |

LA PREPARAZIONE DELLA MATERIA PRIMA

Dopo l'acquisto del legno essicato naturalmente, il nostro
personale qualificato prepara gli elementi di legno lamellare,
quali entrano nella composizione dei profili per le finestre
e le persiane.

Il legno lamellare si ottiene pressando tre o quattro lamelle
di legno massiccio, un processo che è fatto alla temperatura
dell'ambiente, allo scopo di non far soffrire il legno degli
squilibri termici.

Questo processo garantisce al legno una maggiore stabilità
nel tempo. |
 |
 |
IL MONTAGGIO

Il montaggio delle finestre si fa utilizzando un falso telaio di
legno, fissato nel muro, sul quale viene montata la finestra. Il
vantaggio di questo telaio, in paragone con la schiuma poliuretanica,
è quello che il falso telaio ha una maggiore resistenza nel
tempo, dovuto al fatto che si comporta come un scudo contro l'umidità
del muro.
LA VERNICIATURA

Il ciclo della verniciatura si compone di 4 fasi:
1. La carteggiatura - effettuata manualmente,
con gli orbitali, in modo da raggiunggere ogni parte dell'infisso
e renderlo particolarmente adatto alla fase di verniciatura.
2. L'impregnazione - effettuata con un sistema
che pigmenta il legno e contribuisce a proteggerlo dagli attacchi
fungini e delle muffe.
3. La levigatura - in grado da asportare tutte
le asperità presenti in superficie e garantire un ottimo
risultato finale.
4. La finitura - con la vernice, che forma un
film resistente alle aggressioni degli agenti atmosferici.
 

Tanto l'impregnante che le vernici sono ecologiche, a base
d'acqua, di provenienza italiana, della migliore qualità,
che garantisce la stabilità del trattamento negli anni dove
la manutenzione viene limitata ad una semplice pulizia che ravviva
il film di protezione.
|






|






 |
|